La biblioteca della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria fu istituita nel 1963 con la fondazione dell’Istituto a supporto dell’attività scientifica dei funzionari. È una biblioteca specializzata in pubblicazioni di argomento archivistico, storico, e di interesse locale; possiede inoltre opere e repertori a carattere generale, una sezione periodici, una sezione di tesi di laurea con indirizzo archivistico e un piccolo fondo antico.
Patrimonio librario
Il patrimonio bibliografico comprende attualmente circa 13.700 titoli, tra monografie e periodici, e viene incrementato con acquisti, doni e scambi con Istituti culturali e privati.
Strumenti di ricerca
La biblioteca possiede un catalogo alfabetico cartaceo per autori titoli e soggetti che è stato chiuso il 31 dicembre 2004. A partire dal 2005 fino al 31 dicembre 2014 è stato attivato un catalogo in linea che comprende anche una parte di recuperi catalografici retrospettivi dal 1963. Sono presenti, inoltre, due cataloghi speciali, chiusi nel 2014, che contengono una selezione bibliografica di articoli di interesse archivistico e di storia locale compilati attraverso lo spoglio di testate periodiche italiane possedute dalla biblioteca.
La biblioteca dal 2015 è entrata a far parte del Servizio bibliotecario nazionale SBN e, attualmente, fa ancora parte del POLO SBN - provincia di Ancona, che era stato attivato a seguito dell’unificazione dell’Istituto, dal 2015 a giugno 2020, con la Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche.
Cataloghi digitalizzati
Catalogo generale
Catalogo periodici
Cataloghi speciali digitalizzati
La Biblioteca possiede anche due cataloghi speciali che contengono una selezione bibliografica di articoli, pubblicati su riviste italiane, di interesse archivistico e di storia locale.
Archivistica
Storia locale
Fondi bibliografici
Collezione libraria di Roberto Abbondanza
Collezione libraria di Marsilio Magnini
Modalità di accesso e consultazione
Il servizio della Biblioteca è regolato dagli artt. 108 e seguenti del Regolamento archivistico (R.D. 2 ottobre 1911, n. 1163) e dalle linee-guida stabilite dalla circolare del Ministero dei beni e delle attività culturali, 26 novembre 1997, n. 249. L’accesso è consentito agli studiosi esterni che ne facciano regolare richiesta e a chiunque svolga una ricerca che richieda la consultazione di materiale specialistico posseduto esclusivamente da questa Biblioteca. Si consiglia la prenotazione. Le modalità di consultazione del materiale bibliografico sono definite da un regolamento interno. Non è consentito il prestito esterno.
Responsabile delle biblioteca
Letizia Vecchi
e-mail: letizia.vecchi[at]beniculturali.it
tel. 0755052198; 0755055715
Orario di apertura al pubblico
martedì– giovedì: 10,00 – 13,00 / 14,00- 16,00.
A causa dell'emergenza sanitaria Covid 19 il servizio di consultazione è momentaneamente sospeso.
Per informazioni
Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria
Perugia – Corso G. Garibaldi, 185 – 06123
075.5052198 – 075.5055715
Pec: mbac-sab-umb@mailcert.beniculturali.it – Peo: sab-umb@beniculturali.it